Adagiato ai piedi dei Monti Ernici, tra bellissime faggete e le limpide acque del fiume Cosa, sorge questo piccolo borgo ricco di storia, dalle origini antichissime e da un’importanza naturalistica tale da renderlo fiore all’occhiello dell’Alta Ciociaria.
Brevi cenni di storia
Conosciuta come Varcenum degli Ernici, data la posizione a metà tra la Valle del Sacco e quella dell’Aniene, la cittadina rappresentava un importante centro strategico già in epoca romana, e le proprietà curative delle sue acque erano note fin dai tempi della fondazione che risalirebbe intorno al VIII secolo a.c..
Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, in seguito alle incursioni barbariche dei Saraceni, il paese si fortificò e diede vita ad un efficace sistema di difesa rappresentato da torri di avvistamento e Case Bastione (ancora oggi visibili), un metodo alquanto peculiare che si diversificava dalla classica cinta muraria e che consentì di respingere i continui assedi avvenuti nel corso del medioevo.
Uno di questi si risolvette nel 1186 d.c. con un celebre scontro tra un milite dell’esercito di Enrico VI di Hohenstaufen (figlio di Federico Barbarossa) ed un cavaliere guarcinese di nome Malpensa, la cui vittoria salvò il paese dal saccheggio. Circostanza questa ancora oggi ricordata tramite una Rievocazione che si svolge ogni estate e che richiama una grande mole di turisti.
Fu in epoca medievale che il castrum raggiunse il suo massimo splendore: i forti legami politici tra le nobili famiglie Conti e Patrasso con Roma durante i pontificati di Innocenzo III e Bonifacio VIII (figlio della nobil donna Emilia Conti originaria proprio di Guarcino), conferirono alla città una notevole ricchezza testimoniata oggi dai maestosi elementi architettonici e decorativi che caratterizzano il borgo ernico.
Vedi anche: Storia di Guarcino di Luigi Benassi – Medioevo 05 Papi Anagnini – Crdinali – Floridezza
Cosa vedere a Guarcino
Centro storico
Lasciata l’auto nel parcheggio principale del paese e varcata la porta d’ingresso al centro storico dal Bastione di Via del Torrione ci si trova dinanzi all’antico Palazzo di Giustizia che, con la sua facciata maestosa adornata da due portali gotici e bifore, domina la bellissima Via del Ponte (foto).
L’arco dal quale prende il nome il vicolo, decorato da due rarissimi idoli ernici, e la cupola della chiesa di San Nicolò a fare da sfondo, creano uno scorcio veramente suggestivo (foto).
Una ripida scalinata conduce in quella che è la piazza principale del centro storico: Piazza San Nicolò. Dominato dall’omonima cattedrale, il fulcro della Guarcino religiosa è arricchito da una splendida fontana del 1789, voluta da Papa Pio VI e ampliata poi da Papa Pio IX nel 1868 (come ricordato dall’iscrizione in latina posta su di essa) e da una caratteristica meridiana a lemniscata singola, il tutto contornato da palazzi colorati e rivestiti in pietra.
Vedi anche: http://www.tesoridellazio.it/speciali/guarcino-fr-la-meridiana-di-piazza-san-nicola/
Superata la piazza, svoltando a destra si scende lungo le scale di Via Aracoeli per raggiungere Via dell’Orticello.
Il vicoletto, che prende il nome dal giardino sovrastante, conduce a Palazzo Patrasso (dimora occasionale del pontefice Bonifacio VIII). Il suo grande portico rappresenta un’affascinante dimostrazione di’architettura medievale (foto).
L’annerimento delle pietre che ne ricoprono la facciata laterale si presume sia testimonianza di un incendio fatto appiccare dai nemici alatrensi come rappresaglia per l’egemonia del territorio (foto).
L’arcata conduce al Rione Piagge e all’estremità inferiore del castrum, dolcemente degradata rispetto ai ripidi vicoli della parte alta del borgo.
Risalendo lungo la porta “a gomito” di Via delle Case Rotte si giunge, attraverso uno strettissimo passaggio e ripide scale, nel Rione Camelotta.
Il vicolo presumibilmente prende il nome dal termine greco karamaton (passaggio con archi), in effetti la presenza di numerosi archetti potrebbe confermare tale ipotesi (foto).
Proseguendo la passeggiata si arriva in Via dell’Arco Patrasso, così denominata per il portico caratterizzante il palazzo della famiglia che ha avuto tra i suoi illustri personaggi Elena Conti e il Cardinal Leonardo Patrasso, rispettivamente madre e zio del pontefice Bonifacio VIII (foto).
Da qui si svolta per uno dei vicoli più belli e austeri dell’intero borgo: Via del monastero, conosciuto dagli abitanti guarcinesi come “Vicolo Ritto” per la peculiare forma allineata dei palazzi che la circondano (foto).
Il vero nome deriva invece dal monastero benedettino di San Luca che nel 1587, a difesa dei continui saccheggi, venne fatto trasferie nella limitrofa Piazza Sant’Angelo.
Salendo lo scalone è possibile ammirare l’entrata principale del Palazzo di Giustizia in puro stile gotico, oggetto di tutela da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali, e i resti di un’antica torre medievale che sorge su una graziosa piazzetta (foto).
Da qui si apre Piazza Sant’Angelo, sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Al suo interno è conservata una cripta con affreschi risalenti al 1200.
Le origini antichissime del complesso (si pensa sia stato edificato sui resti di un antico tempio pagano di Marte) unite alla magnificienza del campanile a vela in pietra (unico in tutto il centro Italia) ed ai finestroni del Palazzo dell’Archivio di Stato appena restaurato, danno alla piazza un fascino particolare, soprattutto sotto la coltre di neve che in inverno spesso ricopre il paese.
Costeggiando per intero la facciata laterale della chiesa ed il chiostro sottostante si scende lungo la ripida Via Santa Maria Della Quercia, attraverso la quale si raggiunge la chiesa omonima, posta nella parte inferiore del centro storico.
Lungo il percorso fuori le mura è possibile scorgere il Giardino della splendida Villa Celani (XVII sec.), che prende il nome dalla nobile famiglia che vi si stabilì dal XIX secolo.
Rimasta abbandonata per molti anni, Villa Celani è stata recentemente rilevata da uno dei discendenti del Conte Giuseppe Celani (ucciso dai tedeschi nelle fosse ardeatine e medaglia d’argento al valor militare) che nel 2010 ne ha effettuato un importante restauro, restituendola alla originaria bellezza.
Dal 2010 la villa è tutelata dal Ministero dei Beni Culturali quale patrimonio artistico e storico; non è visitabile se non sotto prenotazione diretta con la proprietà.
Proseguendo lungo Via Piazza Piagge, tra piazzette in fiori e piccole viuzze arcate si raggiunge Via delle Piagge, tra le più caratteristiche e affascinanti strade dell’antico borgo.
Una serie di portici (“sèpporti” in dialetto guarcinese) si apre lungo quello che è stato fino a pochi decenni fa il cuore vivo del centro storico. Alla selciatura caratteristica in basalto scuro si alternano decorazioni di pietra bianca, i palazzi medievali attraversati da stretti passaggi di collegamento con i vicoli sovrastanti creano un reticolo di viuzze e scalette davvero unico e un’atmosfera che sembra essere immutata nel tempo.
Nella stagione autunnale è ancora possibile sentire il profumo del mosto proveniente dalle antiche cantine riaperte per la vendemmia e il rumore degli zoccoli dei muli e dei cavalli che trasportano legname tra le scalinate del centro storico.
Superato l’ultimo portico si entra nel Rione Cisterna, dal quale si può ammirare Palazzo Tomassi, residenza della nobile famiglia che ha dato i natali ad una delle personalità più importanti ed influenti della storia guarcinese: il Cardinal Giacomo Tomassi (1238 – 1304).
Nipote di Bonifacio VIII, nominato a cardinale di S.Clemente a Roma dallo zio pontefice, fu un grande mecenate e precursone dell’Umanesimo. Con il suo amore per le belle arti contribuì ad arricchire il palazzo di famiglia con uno splendido arco in stile gotico, ben visibile all’entrata del paese, conferendo ulteriore lustro e potere alla famiglia e all’intero borgo. Il bellissimo palazzo in pietra è oggi patrimonio di tutela del Ministero dei beni culturali.
Non a caso la porta d’accesso inferiore al castrum sottostanti il palazzo prendono il nome di Porta Cardinale.
Proseguedo in discesa lungo la pittoresca Via della Cisterna (chiamata così perchè qui si trovava la cisterna d’acqua che riforniva il Palazzo Tomassi) tra antichi portoni e vasi fioriti si giunge alla porta romana del Corno, rinominata poi di San Benedetto, in ricordo del transito del Santo Patrone d’Europa avvenuto intorno al 525 d.c. nel cammino verso Montecassino.
Una splendida icona raffigurante il santo ricopre la parte posteriore di una piccola Cripta recentemente restaurata.
Oggi Guarcino è tappa integrante del sempre più frequentato Cammino Di San Benedetto.
Il cammino spirituale che da Norcia fino a Cassino ripercorre i luoghi più significativi della vita del Patrono d’Europa e che ogni anno richiama migliaia di turisti da tutto il mondo.
Da Porta San Benedetto, percorrendo la discesa attorno agli unici resti delle antiche mura, si raggiunge Piazza IV Novembre sulla quale si affaccia la storica Fontana della Fico. Fatta costruire nel 1902, prende il nome da una pianta di fico che abbelliva l’Orto Floridi sovrastante e nei primi decenni del secolo scorso riforniva tutto l’abitato del Rione Borgo Santa Lucia, in passato centro artigianale e manufatturiero del paese.
Nella parta più bassa del rione sorge una graziosa chiesetta intitolata all’omonima santa.
Risalendo lungo la salita a destra della fontana si può ammirare il monumentale Parco della Rimembranza, realizzato in onore dei Caduti della Grande Guerra, e la bellissima Torre dell’Orto Floridi.
Poco più avanti, passando per Via dei Cartari, si risale verso Piazza San Nicolò lungo la ripida scalinata di Via San Benedetto per terminare la nostra sorprendente passeggiata nel centro storico di Guarcino, non prima di aver apprezzato il Cortile Milani e la Torre omonima.
Chiese e luoghi di culto
Collegiata San Nicola
L’antica chiesa di Santa Maria, edificata nel VI° secolo sul colle dove sorgeva il tempio di Apollo, venne completamente ricostruita nel 1754 in stile tardo barocco, prendendo il nome di Collegiata di San Nicolò . Recentemente restaurata, conserva al suo interno la tela raffigurante “La Visitazione” della Scuola del Cavalier d’Arpino e tele del Ranucci e del Balbi del XVIII° secolo. Gli interni, affrescati ed impreziositi
da stucchi e decorazioni rivestite in oro zecchino, sono arricchiti dalle splendide vetrate colorate che rappresentano figure di Santi e da una splendida cupola che sovrasta l’altare centrale. Di grande interesse artistico sono il soffitto in legno della sagrestia, l’organo a canne, il pulpito ed il coro dei canonici con la sedia episcopale. Al suo interno è conservata la magnifica Statua del patrono Sant’Agnello, risalente al 1812.
Chiesa di San Michele Arcangelo
La Chiesa di San Michele Arcangelo, eretta sui resti del Tempio pagano di Marte, conserva la torre campanaria a vela, unico esemplare in tutto il territorio laziale. Gli interni ad unica navata sono decorati da affreschi del 1600. Di particolare pregio è l’affresco rappresentante S. Michele Arcangelo, posto sopra l’altare principale, ed il quadro settecentesco rappresentante lo stesso Santo, posto alla sua destra. I restauri realizzati negli anni ’70 hanno totalmente modificato l’originario interno della chiesa e precluso l’accesso al sotterraneo con i sepolcri, rendendo comunque fruibile la Cripta c
on gli affreschi del 1200.
Danneggiata dal terremoto nell’aprile 2009 è stata chiusa fino al settembre del 2010 quando, dopo lavori di restauro e consolidamento degli intonaci, è stata riaperta al culto.
Eremo di Sant’Agnello
Incastonato tra le rocce calcaree dei monti, in uno scenario suggestivo, sorge l’eremo intitolato al Santo Patrono della cittadina ernica. La storia narra che l’abate, di origini campane e di nobile famiglia, abbia vissuto sette anni da eremita nella grotta adiacente l’attuale chiesetta.
Vedi anche: https://www.istantidibellezza.it/eremo-di-s.-agnello.html
Meta di cammini spirituali e luogo simbolo della religiosità guarcinese, l’eremo è raggiungibile tramite un sentiero che ha inizio da Via dei Pignatari e che offre un incntevole vista panoramica su Guarcino e l’intera Valle del Cosa.
Santuario Madonna della Neve
Ricostruito mattone su mattone dai guarcinesi per volontà del Mons. Don Pietro Di Fabio sulle rovine dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il santuario custodisce intatta l’ immagine divina della Vergine della Neve che, per antica tradizione, viene attribuita alla scuola di Giotto.
Monastero di San Luca
Il monastero, fondato da San Benedetto intorno all’anno 520 d.c., sorge alle pendici dei Monti Ernici e domina con il bianco delle sue pietre il paese sottostante.
Dopo aver subito una serie di saccheggi da parte delle truppe napoleoniche ed essere stato per molti anni privatizzato, il complesso è oggi gestito dalla Congregazione delle figlie della Madonna del Divino Amore ed ospita una casa di preghiera per chi voglia ritirarsi nella pace della natura incontaminata.
Un’ antichissima chiesa in stile romanico ed un bellissimo giardino dal quale sgorgano le acque della sorgente di San Luca fanno da scenario a questo luogo misitico avvolto da un’atmosfera unica.
Santurio della Madonna delle Grazie
Lungo il sentiero che percorre il Cammino di San Benedetto, a 2 km a nord dal centro abitato, si incontra questo suggestivo santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Una bellissima scalinata immersa nella rigogliosa vegetazione e adornata dalle effigi di una via crucis conduce ad una graziosa chiesetta lambita dal Torrente Macerosa.
Al suo interno è custodito un bellissimo dipinto che raffigura la Vergine con il Bambino Gesù in braccio nell’atto di benedire, realizzato da un monaco benedettino intorno al 1700 all’interno della nicchia rupestre sulla quale sorge la cappella odierna.
Monastero delle suore Agostiniane
In orgine francescano, il complesso dedicato a Teresa Spinelli ospita oggi l’ordine delle suore Agostiniane e un centro di ritiro e meditazione. Di particolare interesse sono gli interni in legno pregiato della sagrestia e gli affreschi ottocenteschi della chiesa.
La facciata principale di quest’ultima mostra evidenti danneggiamenti dovuti alle varie scosse sismiche che hanno interessato il centro Italia negli ultimi anni.
Chiesa della Madonna di Loreto
Subito fuori l’abitato, nella parte sud del paese, sorge questa antichissima chiesetta risalente probabilmente al XIV secolo e più volte rimaneggiata.